Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hi-tech
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Hi-tech
  4. Il robot equilibrista 'per caso'

Il robot equilibrista 'per caso'

Su una gamba da sola per un tempo record

Un robot umanoide è riuscito 'per caso' a restare in equilibrio su un gamba per un tempo record, in bilico su uno spessore di appena 2 centimetri. Il video postato su YouTube dalla Boston Dynamic, la società che ha sviluppato anche il cane robot BigDog, mostra il robot mantenere l'equilibrio muovendo tronco e braccia per diversi secondi prima di cadere.



Come spiegano gli stessi ricercatori a commento del video, il primato di Atlas, il robot umanoide alto circa 1 metro e 80 per 150 chilogrammi e sviluppato in collaborazione per l'agenzia americana Darpa, è arrivato per semplice fortuna, "normalmente non riesce a mantenere l'equilibrio così a lungo", hanno scritto su YouTube.

Riuscire a mantenere l'equilibrio su terreni accidentati è una delle maggiori sfide per gli sviluppatori di robot bipedi e il successo di Atlas segna un passo in avanti per il loro arrivo nel 'mondo reale'. "La vera domanda è se gli sviluppatori riusciranno a ripetere quello che hanno fatto", ha commentato Silvestro Micera, dell'Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna.
"Ovviamente - ha aggiunto - è più facile mantenere l'equilibrio di un robot quadrupede, fare un umanoide comporta un aggravio di complicazioni. Il problema è che camminando su due gambe siamo di fatto un pendolo inverso che tende costantemente a cadere".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie