Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hi-tech
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Hi-tech
  4. Microsoft Hololens disponibili, ma a caro prezzo

Microsoft Hololens disponibili, ma a caro prezzo

Dispositivo per sviluppatori e clienti business in Usa e Canada

La realtà 'mista' dei visori Hololens di Microsoft è una esperienza ora aperta a tutti ma a caro prezzo. Il dispositivo che mescola realtà aumentata e virtuale, con cui la Nasa ha creato un ologramma di Marte, ora è disponibile per tutti gli "sviluppatori e clienti business" residenti negli Stati Uniti e in Canada. Costo 3mila dollari.

Leggendo il sito ufficiale di Hololens si capisce che è stata semplificata la procedura di richiesta e di ottenimento del dispositivo su cui poter progettare applicazioni. In passato, infatti, era necessario passare tramite un processo di approvazione e riconoscimento come sviluppatore a seguito di una vera e propria lettera di invito.

Ora, invece, chiunque sia residente in Usa e Canada potrà ordinare fino a cinque kit di sviluppo HoloLens a testa. Non si sa ancora quando sarà prevista un'edizione destinata ai consumatori ne' tantomeno il suo eventuale prezzo.

Nel frattempo diverse aziende ed istituzioni stanno testando potenziali usi di questo dispositivo. La Nasa, ad esempio, oltre a realizzare un ologramma di Marte li ha spediti sulla Stazione spaziale internazionali per farli usare agli astronauti.

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie