Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hi-tech
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Hi-tech
  4. Apple punta a software di guida autonoma

Apple punta a software di guida autonoma

Progetto auto non più centrale, società assume ex di BlackBerry

(ANSA) - ROMA, 29 LUG - Arrivare a mettere su strada un'auto elettrica che si guida da sola non sarebbe più la priorità di Apple, che nel settore automobilistico ambirebbe invece a mettere a punto un software di guida autonoma. L'ultima indiscrezione in merito alla Apple Car arriva da Bloomberg, secondo cui la compagnia avrebbe spostato il focus del progetto relativo ai veicoli, dal nome in codice "Titan".
    Artefice del cambiamento, stando alle voci, sarebbe Bob Mansfield, veterano Apple che di recente avrebbe preso la guida del team dedicato all'auto. Nella squadra di lavoro, che sarebbe composta da centinaia di impiegati tra cui diversi ingegneri provenienti da Tesla, sarebbe arrivato anche Dan Dodge, ex responsabile del gruppo dedicato ai software per auto di BlackBerry.
    Il progetto, scrive Bloomberg, "ora sta dando priorità allo sviluppo di un sistema di guida autonoma, anche se non si stanno abbandonando gli sforzi per progettare una propria auto". La mossa, si osserva, lascerebbe aperte ad Apple alcune opzioni, tra cui quella di collaborare con una casa automobilistica, se non addirittura di acquisirla, piuttosto che costruire un'automobile da sola. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie