Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hi-tech
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Hi-tech
  4. Il pesce robot con un motore vivente

Il pesce robot con un motore vivente

E' soffice e telecomandato con la luce

Nuota con l'eleganza di una razza, il robot spinto da un 'motore' vivente realizzato con cellule di cuore di topo che reagiscono alla luce. Lo hanno sviluppato i ricercatori dell'Università di Harvard grazie a uno studio, pubblicato sulla rivista Science, che unisce robotica e ingegneria dei tessuti, aprendo la strada alla realizzazione di organi artificiali e nuove protesi.

La razza robot è così piccola da stare sulla punta di un dito: è lunga 16 millimetri e pesa appena 10 grammi. Ha uno scheletro d'oro e un mantello fatto con un polimero morbido ed elastico ricoperto con 200.000 cellule del cuore di topo, che sono state geneticamente modificate per essere reattive alla luce: disposte a serpentina, permettono alle pinne di battere ritmicamente generando il classico movimento a onda. Usando impulsi di luce asimmetrici è possibile far muovere il robot verso destra o sinistra, mentre variando la frequenza delle onde luminose si controlla la velocità: il sistema è così preciso ed efficiente, che il robot telecomandato dalla luce riesce a fare lo slalom completando un semplice percorso ad ostacoli.

Un risultato simile era già stato ottenuto nel 2012, sempre nei laboratori di Harvard, con una medusa robot mossa da cellule cardiache di topo capaci di contrarsi quando venivano immerse in un campo elettrico. La realizzazione di questi ibridi rappresenta un importante passo avanti nello sviluppo di robot ispirati a strutture biologiche sempre più sofisticati, capaci di rispondere agli stimoli esterni con comportamenti complessi. Inoltre, potrà aiutare a comprendere meglio il funzionamento e il controllo delle cellule cardiache, avvicinando la costruzione di una nuova generazione di cuori artificiali.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie