Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hi-tech
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Hi-tech
  4. Al Ces il ciondolo che conta i respiri

Al Ces il ciondolo che conta i respiri

I gadget della fiera di Las Vegas che si chiude oggi

Case e auto connesse, visori per la realtà virtuale, computer e orologi di ultima generazione: al Ces di Las Vegas che si chiude oggi è in mostra la tecnologia destinata a entrare nelle nostre vite, e forse anche a cambiarle. Tra le migliaia di aziende che espongono gadget e invenzioni nella più grande fiera mondiale dell'elettronica di consumo, però, c'è spazio anche per prodotti di nicchia o bizzarri, dal robot che piega i panni al ciondolo che conta i respiri, la cui fortuna commerciale non è così scontata. Uno dei trend riguarda i dispositivi pensati per genitori apprensivi.

L'azienda Sakar ha presentato un smartwatch per i più piccoli con i personaggi dei cartoon, da Batman a Hello Kitty, che trasferisce i dati sull'attività fisica e il sonno del bimbo direttamente sullo smartphone di mamma e papà. L'orologio creato da Alcatel per i bambini ha anche il Gps, così da sapere sempre dove si trova il pargolo. Per monitorare il cane c'è invece il WonderWoof, un collare con Wi-Fi che traccia gli spostamenti di Fido. La tecnologia è in grado di vegliare su tutta la famiglia. Basta mettere in casa 'Mother', un sensore robotico dall'aspetto di una matrioska che, proprio come una mamma iperprotettiva, controlla tutto ciò che facciamo: conta quanto camminiamo e quanti caffè beviamo, controlla come ci laviamo i denti e come dormiamo, ci informa appena i figli rientrano a da scuola e funge da allarme alla porta d'ingresso.

L'hi-tech punta anche a semplificare la vita domestica. Dopo la lavatrice e l'asciugatrice arriva il robot Landroid che sistema il bucato: analizza i singoli capi, li piega e li ripone (anche se, almeno per ora, non è in grado di stirarli). In cucina, il frigo di Samsung evita lo spreco di cibo e le chiamate d'emergenza alla pizzeria a domicilio. Grazie alla videocamera interna si può infatti conoscere, ovunque siamo e in qualsiasi momento, il livello delle provviste a disposizione. In campo cosmetico, Vinail evita di andare dall'estetista per la manicure: è sufficiente inserire la mano all'interno dell'apparecchio e scegliere il disegnino da stampare sulle unghie.

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie