Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sport
  1. ANSA.it
  2. Sport
  3. Tennis
  4. Wimbledon: Federer ko in semifinale, finale Raonic-Murray

Wimbledon: Federer ko in semifinale, finale Raonic-Murray

Sfuma 11/a finale per lo svizzero, canadese si impone al 5/o set

Andy Murray sfiderà Milos Raonic nella finale di Wimbledon. Lo scozzese ha battuto in tre set Thomas Berdich, con il punteggio di 6-3, 6-3, 6-3 in due ore di gioco. Nell'altra semifinale Raonic ha battuto in cinque set lo svizzero Roger Federer. Per Murray si tratta della terza finale nel torneo londinese.

Niente 11/a finale a Wimbledon per Roger Federer, Il campione svizzero, n.3 del ranking mondiale e sette volte vincitore sull'erba londinese, si è arreso in semifinale a Milos Raonic. Il canadese, testa di serie n.6, si è imposto in cinque set con il punteggio di 6-3 6-7 (7) 4-6 7-5 6-3 in tre ore e 29 minuti di gioco. In finale Raonic incontrerà il vincitore della seconda semifinale tra lo scozzese Andy Murray e il ceco Tomas Berdych.

A caccia di rivincite, all'inseguimento del record di Slam di Steffie Graf, Serena Williams ritrova nella finale dei Championships la tedesca Angelique Kerber, sua avversaria già a Melbourne. Non sarà dunque una finale in casa Williams l'edizione 2016 di Wimbledon: in un'ora e 11' Venus si è dovuta arrendere alla Kerber, che con un doppio 6-4 raggiunge la sua prima finale sui nobili prati londinesi. Il primo set è condizionato dai break, addirittura 9 in dieci game, e se lo aggiudica la 28enne di Brema che strappa il servizio a Venere anche nel terzo game del secondo set.

 

Un vantaggio minimo ma prezioso che Angelique riesce a difendere fino alla fine. "E' una sensazione fantastica - le parole della tedesca -. Battere Venus in semifinale qui a Wimbledon è durissima perché lei è una campionessa che ha vinto tantissimo. Sono molto contenta del mio tennis, il migliore della mia carriera. Ho fatto tesoro di quanto imparato nelle ultime stagioni". Sabato, dall'altra parte della rete del Centre Court, la attende la più giovane Williams, Serena. Se la 34/enne americana conduce nei precedenti 5-2, la tedesca si è aggiudicata il primo Slam di stagione, gli Australian Open, proprio in finale contro Serena. Che quattro mesi più tardi avrebbe perso un'altra finale Slam, al Roland Garros contro la spagnola Garbine Muguruza. Una sorta di incantesimo nefasto iniziato con la sconfitta in semifinale lo scorso anno a New York contro Simona Vinci. Da allora la n.1 al mondo ha vinto un solo torneo (Roma), ma oggi ritrova l'atto finale all'All England Club per la nona volta in carriera.

Djokovic ko dopo 30 vittorie VAI

Due sconfitte (2004 Maria Sharapova, 2008 contro Venus), sei vittorie (2002, 2003, 2009, 2010, 2012 e 2015): la settima le consentirebbe di eguagliare il record di Slam detenuto dalla Graf (22). Un traguardo al quale Serena si è avvicinata con l'impazienza della predatrice, liquidando in 48' minuti la malcapitata Elena Vesnina (62 60). Più che un match, un ininterrotto monologo, comandato dagli 11 ace dell'americana che ha smarrito solo tre punti nei suoi turni al servizio. La più rapida semifinale da quella del 1999, quando Lindsay Davenport aveva strapazzato Alexandra Stevenson 62 60. "Sono molto contenta e molto concentrata perché so che mi attende una finale molto difficile - le parole di Serena -. Speravo in un'altra finale contro Venus (sarebbe stata la quinta a Wimbledon, ndr). Contro Angelique non cerco vendette, voglio batterla per conquistare uno Slam. Quasi non posso crederci di aver raggiunto un'altra finale Slam. Ma quest'anno non ne ho ancora vinta una, sarà un match molto difficile".

   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie