Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calcio
  1. ANSA.it
  2. Sport
  3. Calcio
  4. Football Leaks: fisco spagnolo indagherà su Cristiano Ronaldo

Football Leaks: fisco spagnolo indagherà su Cristiano Ronaldo

Milioni di file, citati Mourinho e Cristiano Ronaldo oltre a sei club italiani: Juve, Inter, Milan, Roma, Napoli e Torino

Dopo le rivelazioni arrivate dell'inchiesta "Football Leaks", che minacciano di scoperchiare una fitta rete di illeciti finanziari nel calcio europeo e che ha messo nel mirino tra gli altri Cristiano Ronaldo e Josè Mourinho, il fisco spagnolo ha deciso di aprire un dossier sul fuoriclasse spagnolo. Lo ha annunciato oggi il Segretario di Stato per le Finanze spagnolo, Jose Enrique Fernandez de Moya, confermando a Radio Cope che "l'Agenzia fiscale eseguirà tutte le verifiche opportune". Moya ha spiegato che l'Agenzia sarà irremovibile nella sua inchiesta ed "eseguirà i controlli che ritiene opportune, come facciamo con tutti i cittadini" e senza alcuna remora", aggiungendo che "le informazioni che abbiamo sono quelle arrivateci attraverso i mezzi di comunicazione". Sulla vicenda c'è da segnalare anche il commento del procuratore di C.Ronaldo e Mourinho, Jorge Mendes, che ha voluto rispondere sulla vicenda attraverso un comunicato per ribadire che "tanto Cristiano Ronaldo quanto José Mourinho sono totalmente al corrente dei loro obblighi nei confronti del fisco spagnolo e britannico".

Milioni di file che minacciano di sconvolgere il mondo del calcio, scoperchiando un mondo di affari off-shore e triangolazioni finanziarie. Li annuncia l'Espresso sul suo sito parlando dei "segreti di football Leaks". Nel sito si spiega che i dati saranno resi noti da domenica, ma si anticipa che tra i personaggi coinvolti nell'inchiesta giornalistica vi sono Cristiano Ronaldo, Mourinho oltre a sei club italiani: Juventus, Inter, Milan, Roma, Napoli e Torino. Nella anticipazioni fornite sul sito del settimanale, si parla diffusamente del fuoriclasse portoghese del Real Madrid, che tra il 2009 e il 2014, avrebbe trasferito oltre 70 milioni di euro nei conti di una società registrata alla British Virgin Islands, paradiso fiscale nei Caraibi. Altri 74 milioni sono stati stati incassati negli ultimi giorni del 2014, quando Cr7 ha ceduto i diritti sulla propria immagine a un uomo d'affari di Singapore, Peter Lim. Su questi redditi Ronaldo ha pagato tasse per un totale di pochi milioni. E' tutto sui file proposti al settimanale tedesco Der Spiegel da una fonte anonima, e condivisi con le altre testate riunite nel network EIC, European Investigative Collaborations. Per sette mesi, i cronisti di 12 giornali europei, tra cui l'Espresso, hanno esplorato i documenti a caccia di notizie e a partire dal prossimo numero, in edicola da domenica 4 dicembre, il settimanale italiano rivelerà in una serie di articoli i risultati della lunga inchiesta. Il racconto va a incrociare i grandi club europei, compresi alcuni italiani, come Juventus, Inter, Milan, Roma, Napoli, Torino. Operazioni da decine di milioni che finiscono per rimbalzare nei paradisi fiscali, in una girandola di prestanome e fatture.

Roma: "noi tutto secondo norme"  - Lo scoppio di Football Leaks non coglie di sorpresa la Roma. A Trigoria, infatti, fanno sapere di essere stati contattati dall'Espresso "e alle domande abbiamo risposto - dicono - che i pagamenti effettuati alle società controparti sono quelli previsti nei contratti sottoscritti e sempre conformi alla normativa sportiva. Gli eventuali successivi trasferimenti di denaro effettuati dalle società controparti ad altre società non ci sono noti".
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie