Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sport
  1. ANSA.it
  2. Sport
  3. Altri Sport
  4. Paralimpiadi: atleti più veloci dei normodotati

Paralimpiadi: atleti più veloci dei normodotati

Nei 1.500 a Rio ben 4 tempi migliori dell'oro vinto ad agosto

Un oro paralimpico destinato a entrare nella storia dello sport: lo ha vinto l'algerino Abdellatif Baka nei 1.500 metri classe T13 (atleti con "bassa visione"), con un tempo migliore di quello del vincitore sulla stessa distanza all'Olimpiade. Sulla pista dello stadio Engenhao, Baka ha corso in 3'48"29, meno del 3'50"00 con cui in agosto il bianco americano Matthew Centrowitz aveva vinto l'oro di Rio 2016. "Sono strafelice, peccato non esserci stato anche ad agosto", ha commentato Baka dopo la gara di ieri notte.

Il tempo di Centrowitz non è stato battuto soltanto dal vincitore dell'oro Baka, ma anche dai primi tre atleti paralimpici piazzatisi alle sue spalle: l'etiope Tamiru Demisse (3'48"49), medaglia d'argento; il keniota Henry Kirwa (3'49"59), bronzo; e l'altro algerino Fouad Baka (3'49"84), fratello del primo classificato che, peraltro, nello stesso stadio dove si è tenuta la gara vinta il mese scorso da Centrowitz ha stabilito anche il nuovo record del mondo.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie