Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Politica
  1. ANSA.it
  2. Politica
  3. Manovra: nodo plastic tax, spunta ipotesi di dimezzarla

Manovra: nodo plastic tax, spunta ipotesi di dimezzarla

Si valuta calo tra 0,40-0,60 cent al Kg. Su tavolo anche rinvio. Gualtieri: 'Obiettivi crescita e sostenibilità'. Continua dibattito sulle tasse. Renzi: 'C'è marcia indietro, bene Bonaccini'

Scopo del pacchetto della manovra è "condurre l'economia sul sentiero della crescita nella sostenibilità della finanza pubblica", lo ha detto il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, in audizione sul dl Fisco in commissione Finanze alla camera. Il Dl Fisco "punta costruire un sistema fiscale più efficiente ed equo".

"Alcune misure della manovra economica - ha detto il ministro - possono deludere, ma partivamo da quadro di finanza pubblica molto complicato". "Partivamo dalla possibilità di scongiurare solo le clausole sull'Iva, manovra che avrebbe avuto un effetto recessivo e siamo riusciti a fare varie altre cose, perché volevamo e vogliamo far compiere passi significativi importanti al nostro Paese".

"Siamo impegnati - ha detto in un altro passaggio - alla realizzazione di un protocollo di intesa con gli operatori per la riduzione delle commissioni e l'eliminazione totale sotto una certa" somma. Gualtieri ha ricordato che per gli esercenti dal primo luglio ci sarà anche un credito d'imposta "per attenuare i costi sostenuti a fronte dei pagamenti elettronici".

"Alcune misure della manovra economica - ha detto il premier Giuseppe Conte - possono deludere, ma partivamo da quadro di finanza pubblica molto complicato". "Partivamo dalla possibilità di scongiurare solo le clausole sull'Iva, manovra che avrebbe avuto un effetto recessivo e siamo riusciti a fare varie altre cose, perché volevamo e vogliamo far compiere passi significativi importanti al nostro Paese".

Gli ammortizzatori sociali per le aree di crisi complessa, i casi di cessazione e di risanamento saranno rifinanziati nella manovra per il 2020. È quanto fanno sapere i sindacati al termine del tavolo al ministero del Lavoro, con la titolare Nunzia Catalfo, che sul punto avrebbe rassicurato Cgil, Cisl e Uil. I sindacati considerano "le proroghe necessarie per consentire alle persone di restare agganciate alle imprese ed evitare i licenziamenti".

Dimezzare la tassa sulla plastica: è questo una delle ipotesi su cui intanto sta lavorando il governo in vista dell'esame parlamentare della manovra. Attualmente è prevista una tassa di un euro al kg e, secondo quanto si apprende, si starebbe lavorando sia per restringere la gamma dei prodotti coinvolti sia sull'entità del prelievo e si starebbero facendo simulazioni su tre "scalettature" tra i 60 e i 40 centesimi al chilo. Si valuta anche l'ipotesi di rinviare a luglio l'entrata in vigore della norma, che ad ora scatterebbe a partire dal primo aprile.

Una profonda revisione delle tasse per le auto aziendali: sul tavolo c'è l'ipotesi di tagliare l'incremento previsto dalla manovra del 50% o addirittura di azzerare i rincari. Sarebbe questa l'intenzione del governo in vista del passaggio parlamentare della legge di bilancio secondo quanto riferiscono fonti qualificate dell'Esecutivo.

Continua il dibattito sul nodo delle tasse. "La nostra battaglia contro l'aumento delle tasse non è una impuntatura. È da sempre un impegno preciso a favore delle famiglie e delle imprese italiane, che ha caratterizzato tutta la nostra precedente azione di politica economica", scrive Matteo Renzi nell'Enews. "Ci sono state molte polemiche, accuse, scontri verbali. Ma alla fine mi sembra che le cose si stiano mettendo bene e che il Governo abbia deciso di tornare sui propri passi. Molto apprezzabile il lavoro del Presidente Bonaccini e del Ministro Gualtieri, in particolar modo nel fare marcia indietro su alcuni microbalzelli inutili a cominciare dalle auto aziendali. Una sola cosa: tutti sono a parole contro le tasse. Italia Viva è l'unico partito che oltre a essere contro le tasse, indica dove trovare le coperture. Mi sembra un modo molto saggio: i nostri non sono slogan ma impegni precisi".

In serata Nicola Zingaretti a DiMartedì su La7 risponde a una domanda di Giovanni Floris sul ruolo svolto da Matteo Renzi e da Italia Viva: "Giusto che tutti portino il contributo in un'alleanza, il problema è se porti idee per costruire provvedimenti o per logorare e criticare. Aprire una polemica su una manovra sottoscritta da tutti è un'operazione di basso livello che gli italiani giudicheranno". "Combatto anche per Renzi - ha aggiunto -, se pensa che alimentare le polemiche aumenti il consenso si sbaglia".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie