Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Politica
  1. ANSA.it
  2. Politica
  3. 4 novembre, celebrazioni in tutta Italia. Mattarella al Vittoriano, omaggio a Milite Ignoto

4 novembre, celebrazioni in tutta Italia. Mattarella al Vittoriano, omaggio a Milite Ignoto

Mille militari a Piazza Venezia

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è giunto all'Altare della Patria per rendere omaggio ai caduti con la deposizione della corona al Milite Ignoto. Mattarella è arrivato sul luogo della cerimonia accompagnato dal ministro della Difesa, Roberta Pinotti, e dal capo di Stato maggiore della Difesa, Claudio Graziano. Ha quindi ricevuto gli onori da parte di un reparto interforze, che ha suonato l'Inno nazionale.

Venerdì, 4 novembre nell'ambito della celebrazioni del Giorno dell'Unita nazionale e della Giornata delle Forze armate, presso l'Altare della Patria il presidente della Repubblica Sergio Mattarella - accompagnato dal ministro della Difesa, Roberta Pinotti e dal capo di Stato maggiore della Difesa, Claudio Graziano - renderà omaggio ai Caduti con la deposizione della corona al 'Milite Ignoto'.

IL VIDEO del ministero della Difesa

 

 Davanti all'Altare della Patria, saranno schierati più di mille uomini e donne delle Forze armate e dei Corpi armati dello Stato e reparti a cavallo. Durante la cerimonia saranno consegnate le insegne dell'Ordine Militare d'Italia allo Stendardo del 1/o Reggimento Aviazione Esercito 'Antares' e alla Bandiera di Guerra del 1/o reggimento Carabinieri 'Tuscania'.

Al termine dell'omaggio ai Caduti da parte del capo dello Stato, un paracadutista militare atterrerà al centro di Piazza Venezia con una bandiera tricolore di 250 metri quadrati. A suggellare questo momento, il sorvolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale che disegnerà il Tricolore sul cielo di Roma.

Il percorso del Presidente della Repubblica, dal Quirinale fino al luogo della cerimonia, sarà contrassegnato da due file di uomini e donne in uniforme. In Piazza Venezia, insieme alle autorità civili e militari, saranno presenti rappresentative di studenti della scuole cittadine. Tra gli altri, saranno schierati una rappresentanza dei reparti di Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri e Guardia di Finanza che sono stati impiegati nell'ambito delle operazioni di soccorso alle popolazioni colpite dal sisma.

La ricorrenza del 4 novembre sarà celebrata anche in 28 città italiane con l'iniziativa "Caserme aperte" e "Caserme in piazza": sarà possibile visitare strutture militari aperte al pubblico e musei, assistere a cerimonie di commemorazioni in diverse aree del territorio nazionale. Tutti i palazzi della Difesa inoltre, come lo scorso 2 giugno, saranno coperti dalla bandiera italiana. Sempre nel segno della tradizione, i presidenti di Camera e Senato deporranno una corona di alloro anche ai Sacrari Militari di Redipuglia (Gorizia) e dei Caduti d'Oltremare (Bari).

"Questa giornata - sottolinea la Difesa - simboleggia la determinazione degli uomini e delle donne della Difesa italiana, sempre pronti a sacrificarsi quotidianamente al servizio del Paese, quali garanti della tutela e della sicurezza collettiva ma pronti anche a prestare servizio e a soccorrere le popolazioni in difficoltà". A causa degli ultimi terremoti che hanno colpito il centro Italia, il concerto della banda militare ad Amatrice è stato annullato. 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie