Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Politica
  1. ANSA.it
  2. Politica
  3. Boldrini, migranti fuggono da tagliagola dell'Isis

Boldrini, migranti fuggono da tagliagola dell'Isis

La presidente della Camera: "Non lasciano loro terra a cuore leggero"

"Persone che lasciano la loro terra, le loro case, la loro famiglia, la propria identità sono costrette a farlo non per turismo; non si fanno gite, non si fa a cuor leggero. I migranti, i rifugiati sono costretti ad andare via perché nessuno può vivere sotto i bombardamenti, nessuno può vivere con la minaccia dei tagliagola dell'Isis". Lo ha detto la presidente della Camera, Laura Boldrini, nel corso della cerimonia di commemorazione delle vittime di Marcinelle, a Passolanciano, in Abruzzo.

"Queste realtà noi non possiamo oggi considerarle secondarie, perché le abbiamo vissute", ha detto sottolineando che "la tragedia di Marcinelle ci riporta al presente, parla al mondo di oggi", ha proseguito la presidente della Camera commemorando i 60 anni della tragedia avvenuta l'8 agosto del 1956 nella miniera di Bois du Cazier, in Belgio.
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie