Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Politica
  1. ANSA.it
  2. Politica
  3. Conflitto interessi, si accende clima

Conflitto interessi, si accende clima

Via relatore minoranza. M5S, solo scena. Pd, Fi vuole status quo

Clima acceso in commissione Affari costituzionali alla Camera durante la discussione del ddl sul conflitto di interessi. Il relatore di minoranza Paolo Sisto di Forza Italia si è dimesso dal proprio incarico in segno di dissenso nei confronti del Pd che ha "bocciato anche l'unico emendamento di Forza Italia accantonato".

Dimissioni accolte, però, con sufficienza dallo stesso Pd e dal M5S. Secondo i dem, la decisione di Sisto non compromette il lavoro sul testo in quanto quello del deputato Fi sarebbe stato un ruolo sostanzialmente formale dovuto al suo precedente incarico di presidente della commissione Affari costituzionali.

"Se Forza Italia ci attacca perché dice che è una legge troppo restrittiva, è una buona legge", afferma il deputato Emanuele Fiano mentre Francesco Sanna, relatore di maggioranza accusa: "La posizione di Forza Italia sul conflitto di interessi è bizzarra per il modo ma non inspiegabile: vorrebbero demolire i punti chiave del testo base e riproporre tutti gli argomenti triti e retrivi che portarono a scrivere una legge inutile come è quella in vigore, cioè la Legge Frattini". Vogliono insomma mantenere lo status quo, è la sintesi dei democrat.

Critica anche la reazione del M5S. "Sisto si è dimesso per coprire il fatto che sul conflitto di interessi non c'è alcun emendamento propositivo di Forza Italia - afferma il deputato cinquestelle Danilo Toninelli - A loro il provvedimento va bene così come lo ha modificato il Pd. Il Pd ha già dato credito alle loro richieste cambiando il provvedimento rispetto al primo testo. Lo ha già annacquato". "E' iniziato l'ostruzionismo di Forza Italia su un testo già in sè abbastanza debole", denuncia invece Sinistra Italiana con Celeste Costantino sottolineando che "Forza Italia ripropone di fatto la Frattini e cioè una legge inefficace che non è stata capace nè di fermare il conflitto di interesse nè di prevenirlo.

E le dimissioni di Sisto da relatore servono a rafforzare questa posizione. Ennesimo tentativo di bloccare una legge che questo Paese aspetta da troppi anni", conclude non mancando di riservare una stoccata al Pd reo, a suo dire, di aver già provveduto ad "annacquare il provvedimento".

Intanto continua, seppur a rilento per l'ostruzionismo di Forza Italia, l'esame del testo che dovrebbe essere licenziato in commissione già questo mercoledì per arrivare in Aula alla Camera la prossima settimana. Il lavoro in commissione si è spinto, soprattutto, ad individuare le cariche oggetto dell'ipotetico conflitto di interessi, ruoli e modalità di controllo e sanzioni per chi contravviene alla norma. 

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie