Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Oceania
  4. Zika: forse efficace programma Australia

Zika: forse efficace programma Australia

Stessa zanzara, può essere infettata con batterio wolbachia

Un programma sviluppato da scienziati australiani contro la febbre dengue può essere modificato per prevenire la diffusione del virus Zika, appena dichiarato emergenza sanitaria globale dall'Oms, di cui è portatrice la stessa specie di zanzara, la Aedes aegypti. La zanzara, che con le sue punture può trasmettere gli agenti virali anche della febbre gialla e di altre malattie letali, è prevalente nel nordest tropicale dell'Australia, dove è stato sviluppato un programma per combattere la trasmissione della dengue, sotto sperimentazione da due anni con risultati incoraggianti. Nella regione comunque non è stato finora denunciato alcun caso del virus Zika.
    Il progetto Eliminate Dengue ha rilasciato nel 2014 nei sobborghi di Townsville e Cairns, le maggiori città del Nord Queensland, milioni di zanzare infettate con un batterio, resistente al virus della dengue detto wolbachia, che si diffonde tramite l'accoppiamento.
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie