Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Nord America
  4. Rivolta al Congresso Usa, sit-in dei democratici contro le armi

Rivolta al Congresso Usa, sit-in dei democratici contro le armi

La Casa Bianca, "iniziativa straordinaria"

 

La rabbia dei democratici al Congresso americano non si placa. Cosi' il sit-in per chiedere con forza una stretta sulle armi da fuoco prosegue ad oltranza, da ormai 22 ore. L'aula della Camera dei Rappresentanti, nonostante lo speaker repubblicano Paul Ryan abbia aggiornato i lavori al 5 luglio, resta occupata da decine di deputati. Una cosa mai vista - commentano gli osservatori, con il New York Times che scrive: "Scene di un'eccezionale baraonda alla Camera". In prima linea John Lewis, 76 anni, icona della lotta per i diritti civili degli afroamericani. Momenti di tensione nella notte si sono registrati proprio quando Ryan ha invitato tutti ad andare a casa. Ne e' nata una bagarre, con urla, cori da stadio e canti. E mentre tutti intonavano le note di 'We Shall Overcome', l'inno del movimento per i diritti civili degli anni '60, molti rivolti allo speaker mostravano cartelli con le foto delle vittime delle armi, compresi i 20 bimbi della strage di Newtown e i 50 morti del massacro di Orlando.

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie