Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Europa
  4. Montenegro: 1/ma seduta nuovo Parlamento

Montenegro: 1/ma seduta nuovo Parlamento

Assenti deputati opposizioni xchè 'elezioni non democratiche'

(ANSAmed) - PODGORICA, 7 NOV - Il nuovo parlamento del Montenegro scaturito dalle elezioni del 16 ottobre scorso ha tenuto oggi la seduta inaugurale, che è stata tuttavia boicottata dai deputati delle opposizioni, cosa questa che ha impedito l'elezione del presidente e del vicepresidente dell'Assemblea. Le opposizioni hanno voluto con ciò protestare contro il voto di ottobre che sarebbe stato a loro avviso non libero, non democratico e non corretto.
    Alla riunione inaugurale, alla quale hanno assistito il presidente montenegrino Filip Vujanovic, il presidente della commissione elettorale Budimir Saranovic ha presentato i risultati ufficiali del voto, che ha visto il successo del Partito democratico dei socialisti (Dps) del premier uscente Milo Djukanovic con 36 seggi sul totale di 81. Poi l'opposizione: il Fronte democratico con 18, la coalizione la Chiave con 9, i Democratici con 8, il Partito socialdemocratico con 4. Rappresentanti hanno anche i partiti delle minoranze bosniaca, albanese e croata.
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie