Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Europa
  4. Montenegro sceglie tra Ue/Nato o Russia

Montenegro sceglie tra Ue/Nato o Russia

Al voto è favorito premier Djukanovic. 'Paese decide suo futuro'

(ANSAmed) - PODGORICA, 15 OTT - In Montenegro si vota domani in elezioni politiche ritenute cruciali per il futuro del piccolo Paese balcanico, diviso fra sostenitori di una completa integrazione euroatlantica e coloro invece che guardano a est e a più stretti legami con la Russia. Favorito resta il premier Milo Djukanovic con il suo Partito democratico dei socialisti (Dps) che dovrebbe aggiudicarsi la maggioranza degli 81 seggi del parlamento nazionale. E' probabile tuttavia che Djukanovic - da 25 anni protagonista indiscusso sulla scena politica del Montenegro - non otterrà voti sufficienti per governare da solo e dovrà ricorrere ad alleanze. Nel comizio a chiusura della campagna elettorale, ha detto che il voto di domani è cruciale perchè deciderà se il Montenegro continuerà sulla strada dell'integrazione occidentale in Ue e Nato o se invece si avvierà a diventare "una colonia russa". Per questo Djukanovic ritiene che il voto costituisca per il Montenegro "l'avvenimento politico più significativo dopo il referendum del 2006".
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie