Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Europa
  4. Ok Italia a droni Usa da Sigonella

Ok Italia a droni Usa da Sigonella

Per operazioni anti-Isis in Libia, ma solo a scopo 'difensivo'

Il governo italiano il mese scorso ha dato il via libera alla partenza di droni armati Usa da una base nel suo territorio per operazioni militari 'difensive' contro l'Isis in Libia e in Africa del Nord. Lo riporta il Wall Street Journal, parlando di "svolta" dopo oltre un anno di negoziati. La luce verde di Roma è arriovata però a una sola condizione: possono essere usati "solo a scopo di difesa, per proteggere le operazioni delle forze speciali Usa in Libia": afferma WsJ citando fonti dell'Amministrazione statunitense. I droni armati Usa sono basati dal 2011 nella base di Sigonella, in Sicilia.

Dal ministero della Difesa confermano la notizia dell'accordo tra Washington e Roma. L'attività non è comunque ancora iniziata e dovrà essere sottoposta, di volta in volta, all'autorizzazione del Governo italiano, che ha chiesto precisi limiti ("solo a scopo di difesa") all'intervento degli aerei senza pilota Usa. Anche l'Italia, comunque, ha innalzato l'allerta sulla situazione libica dislocando il mese scorso quattro Amx in assetto di ricognizione nella base di Trapani. 

Secondo il Wall Street Journal l'amministrazione Obama sta ancora tentando di persuadere il governo italiano ad autorizzare l'uso dei droni anche in operazioni offensive, come quella condotta il 19 febbraio contro un campo dell'Isis a Sabratha, nel nordovest della Libia. In quell'occasione sono stati uccisi almeno 30 jihadisti, e tra questi quasi certamente anche la mente degli attentati al museo del Bardo di Tunisi e del resort della spiaggia di Sousa, sempre in Tunisia. In questo caso i droni sono partiti da una base militare in Inghilterra. Finora - scrive ancora il Wsj - l'Italia si è rifiutata di cedere su questo punto, per paura di accendere un'opposizione interna contro la guerra.

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie