Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Asia
  4. Haiti: voto per presidenziali il 20/11

Haiti: voto per presidenziali il 20/11

Danni uragano Matthew su colture per almeno 10 anni

(ANSA) - PORT-AU-PRINCE, 15 OTT - Le autorità di Haiti hanno stabilito una nuova tabella di marcia per le elezioni presidenziali, più volte rinviate a causa di calamità naturali.
    La data del voto è ora prevista per il 20 novembre. Il secondo turno si svolgerà il 20 gennaio. All'ultima convocazione elettorale, che avrebbe dovuto tenersi il 9 ottobre ma saltata al ballottaggio a causa dell' uragano Matthew, si erano presentati 27 candidati a guidare il Paese per i prossimi cinque anni. Ora serviranno cinque settimane per riparare i seggi distrutti o danneggiati, le strade bloccate, e procedere a nuove elezioni.
    La parte sudoccidentale di Haiti si è trovata nell'occhio dell'uragano il 4 ottobre scorso, lasciandosi dietro oltre 500 morti, 546 secondo l'ultimo bilancio. L'economia ha subito danni catastrofici. Secondo gli esperti, ci vorranno 10 anni prima che le coltivazioni ritornino alla situazione precedente al passaggio di Matthew.
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie