Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Asia
  4. Iran: manifestazioni contro Riad/Bahrein

Iran: manifestazioni contro Riad/Bahrein

In venerdì preghiera per morti Mina e repressione leader sciiti

Numerosi fedeli sono scesi in piazza oggi a Teheran e nelle altre grandi città iraniane, dopo la preghiera del venerdì, per protestare contro Arabia Saudita e Bahrein. Ai vertici sauditi viene contestata una politica di repressione in Yemen e in Siria, ma anche la responsabilità dell'incidente avvenuto lo scorso anno a Mina, durante il pellegrinaggio rituale alla Mecca, costato la vita a circa 2.500 persone. In quella occasione morirono anche 460 pellegrini iraniani. Il Bahrein, a guida sunnita, viene invece accusato di reprimere la maggioranza sciita, dopo aver tolto nel giugno scorso la cittadinanza al più importante leader sciita del Paese, lo sceicco Isa Qassim.
    L'Iran ha cancellato quest'anno la partecipazione dei suoi pellegrini ai riti della Mecca proprio per le tensioni tra Teheran e Riad seguite alla strage di Mina del 24 settembre 2015. Nel sermone per la preghiera del venerdì, oggi l'ayatollah Ahmad Jannati, presidente dell'Assemblea degli esperti, ha parlato di "barbarie e ignoranza".
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie