Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Europa
  4. Ira Erdogan per violazione jet russo

Ira Erdogan per violazione jet russo

'Gesto irresponsabile, se si ripeterà ci saranno conseguenze'

La nuova "violazione dello spazio aereo turco da parte della Russia è un tentativo di creare un'escalation di tensione nella regione" e un gesto "irresponsabile" che se ripetuto potrà avere "conseguenze". Lo ha detto il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, denunciando l'ingresso di un jet di Mosca nei suoi cieli. Il ministero degli Esteri turco ha detto di aver convocato l'ambasciatore russo ad Ankara dopo che un jet di Mosca avrebbe violato lo spazio aereo della Turchia. Secondo un comunicato del Ministero, l'aereo sarebbe stato avvertito più volte in russo ed inglese, ma è comunque entrato nello spazio aereo turco.

Lo stesso Erdogan annuncia di aver già chiesto un incontro a Vladimir Putin attraverso i canali diplomatici ufficiali, dopo che ieri sera era stato convocato l'ambasciatore russo ad Ankara per avvisarlo che la Turchia riterrà Mosca colpevole di ogni eventuale "grave" sviluppo negativo. Come già in passato, la Russia nega con decisione l'accusa di aver violato i cieli turchi, specificando che né la sua difesa aerea in Siria né i radar di Damasco hanno rilevato sconfinamenti.
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie