Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Europa
  4. >ANSA-INTERVISTA/ Cardinale,'che tristezza per Italia e Francia'

>ANSA-INTERVISTA/ Cardinale,'che tristezza per Italia e Francia'

L'attrice: 'Essere italiana e francese per me è indissociabile'

Italia contro Francia e l'irresistibile sorriso di Claudia Cardinale si spegne per un attimo. Gli occhi le si stringono: "Che tristezza... sono davvero triste per questa situazione, tutta questa tensione.
Come è possibile? La Francia e l'Italia sono sorelle da sempre".
Tra un premio e un invito, un'onorificenza e un progetto di film, a 80 anni Claudia Cardinale continua ad essere infaticabile. E nelle vie del Marais, che sono diventate la sua casa, si aggira un po' incredula per le notizie che le arrivano dalla politica: "Vedrete che presto si arriverà a una riappacificazione, tutto si risolverà", ripete cercando di rinfrancarsi.
Nata a Tunisi da genitori siciliani quando la Tunisia era un protettorato francese, Claudia ha frequentato scuole francesi.
Dopo una vita da protagonista assoluta della scena dello spettacolo, fra Roma e Hollywood, si trasferì nel 1989 a Parigi, che ha sempre definito "la mia vera casa". Da bambina parlava e studiava in francese, il francese è rimasto la sua lingua madre e in Francia è sempre rimasta, anche se le sue radici italiane sono profondissime: "Per me - dice ancora oggi all'ANSA - essere italiana e francese è qualcosa di indissociabile. Ed è indissociabile anche dalla mia storia e dalla costruzione della mia identità". Francesi che amano dare lezioni? Italiani troppo invadenti? La Cardinale rifugge da ogni cliché, da ogni giudizio tranchant: "Parlare in questi termini - spiega - vorrebbe dire alimentare questa discordia". Lei che è stata idolo degli italiani e dei francesi, protagonista di alcune fra le più grandi coproduzioni cinematografiche fra i due paesi, attrice indimenticabile al fianco di Jean-Paul Belmondo, Alain Delon, Annie Girardot e tante altre star, dice oggi: "Fra due sorelle come Italia e Francia, ci sono sempre differenze. Ma alla fine vince lo spirito di fratellanza". I tempi sono cambiati, tanti anni fa "il ponte culturale aiutava a mantenere vivo il rapporto fra i due paesi", osserva Claudia. E ripensando a quell'epoca indimenticabile del passato, indica la strada in questo momento così difficile: "Ricordiamoci di tutto quello che abbiamo costruito insieme. E andiamo avanti".
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie