Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Europa
  4. Turchia: bloccato l'accesso a Wikipedia

Turchia: bloccato l'accesso a Wikipedia

Autorità, 'presenta contenuti che danneggiano immagine Paese'

Le autorità turche hanno bloccato l'accesso a Wikipedia, l'enciclopedia on-line in tutte le lingue per contenuti che secondo Ankara presentano il paese come sostenitore del terrore e ne danneggiano l'immagine. L'agenzia ufficiale turca, citando il ministero dei Trasporti e delle Comunicazioni, ha reso noto che oggi il sito è stato bloccato "dopo essere diventato una fonte di informazione che agisce con i gruppi che conducono una campagna nociva contro la Turchia nel contesto internazionale". Turkey Blocks, un gruppo di monitoraggio delle attività online, ha precisato che dalle 8 del mattino di oggi era impossibile accedere al sito. Secondo Anadolu le autorità turche avevano chiesto a Wikipedia di rimuovere dei contenuti sui legami fra la Turchia e alcuni gruppi terroristi, ma il sito non lo ha fatto. La Turchia ha spesso e più volte bloccato l'accesso a Twitter, Facebook e YouTube. Numerosi siti antigovernativi sono inaccessibili agli utenti.
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie