Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Europa
  4. Migliaia a raduno anti Orban a Budapest

Migliaia a raduno anti Orban a Budapest

'Non staremo in silenzio' è lo slogan della manifestazione

Migliaia di ungheresi hanno partecipato oggi a Budapest alla protesta battezzata 'Non rimarremo in silenzio' ed organizzata contro le politiche del governo, viste come limitative della libertà di insegnamento universitario e considerate intimidatorie nei confronti delle ong che ricevono finanziamenti dall'estero.
    I dimostranti si sono riuniti nella storica Piazza della Libertà nel centro di Budapest, luogo emblematico, ricco di elementi politici e storici, che ospita tra l'altro un memoriale dell'era sovietica, una statua di Ronald Reagan e l'ambasciata Usa. L'attore Simon Szabo ha incalzato la folla urlando: "Nessuno oggi può stare zitto. Nessuno ci tapperà la bocca". La manifestazione odierna segue altri raduni di protesta organizzati nelle scorse settimane contro la controversa legge, poi approvata dal Parlamento, che costringerà l'università Ceu - fondata dal miliardario filantropo americano George Soros a Budapest - a chiudere i battenti o a traslocare.
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie