Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Africa
  4. Somalia: autobomba contro mezzo militare

Somalia: autobomba contro mezzo militare

A Mogadiscio. Due uccisi. Integralisti al Shabaab rivendicano

Un kamikaze a bordo di un'autobomba si è fatto saltare in aria lanciandosi contro un convoglio militare vicino alla sede del Parlamento a Mogadiscio, capitale della Somalia. Lo ha reso noto la polizia, aggiungendo che due soldati sono morti nell'esplosione.
    L'attentatore ha colpito i soldati che transitavano sull'importante svincolo Sayidka e enormi volute di fumo si sono levate nel cielo. Il kamikaze intendeva causare un numero di vittime molto alto ma ha centrato solo uno dei veicoli del convoglio.
    Gli integralisti islamici al-Shabaab hanno rivendicato l'attentato. Il gruppo ha già colpito più volte quest'anno a Mogadiscio, mentre gran parte del territorio somalo continua ad essere devastato da guerriglia e violenze che hanno causato mezzo milione di morti e di fatto non si sono mai interrotte dall'intervento internazionale che nel 1991 portò alla fine della dittatura di Siad Barre ma rese la Somalia una polveriera di instabilità per tutto il Corno d'Africa.
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie