Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Europa
  4. Francia: imam vuole 'deradicalizzarsi'

Francia: imam vuole 'deradicalizzarsi'

Predicava 'musica rischia di trasformarvi in maiali o scimmie'

(ANSA) - PARIGI, 21 SET - Rachid Abou Houdeyfa, controverso imam di Brest (nord della Francia) si è iscritto ad una facoltà di diritto e scienze politiche - corso "Religioni, diritto e vita sociale" nel tentativo di "deradicalizzarsi" o "desalafizzarsi". Secondo Libération, Houdeyfa, che predica nella moschea di Sunna ed avrebbe ricevuto di recente minacce di morte da Daesh, ha deciso di seguire i corsi promossi dal ministero dell'Interno e dal governo francese per guidare gli imam radicalizzati verso i principi dello stato francese e della laicità. Il quotidiano spiega che questa formazione di 120 ore è portata avanti da una ventina di persone e che Houdeyfa ha recentemente scelto di unirsi al malekismo, una delle quattro correnti giuridiche dell'islam. Autodidatta, l'imam era stato messo sotto inchiesta a maggio, in particolare per attività economiche sospette. Su Youtube, seguito da decine di migliaia di persone, aveva postato un video durante il quale metteva in guardia i ragazzi dalla musica.
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie