Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. 11/9:nuove polemiche per shopping mall stazione Calatrava

11/9:nuove polemiche per shopping mall stazione Calatrava

Nyt, aperto in giorno memoria, anche se dopo fine cerimonie

(di Alessandra Baldini)

Conto alla rovescia per l'anniversario del giorno che ha cambiato per sempre l'America: domenica New York si ferma per ricordare le vittime dell'11 settembre. Ma nei negozi del Westfield Shopping Mall sotto l'ex Ground Zero il giorno della memoria è business as usual o quasi.
    Le boutique che da meta' agosto si sono insediate sotto l'Oculus disegnato dall'architetto Santiago Calatrava apriranno ugualmente, seppure con un'ora e mezza di ritardo, sull'orario consueto domenicale. Provocando una non troppo velata polemica.
    "Uno shopping mall a Ground Zero: senza niente a che vedere con il suo spazio sacro", titola oggi il New York Times dopo aver passato in rassegna i 60 negozi che finora occupano il nuovo shopping center - tra questi Apple, Moleskine, Sephora, Eataly e Kate Spade - che hanno accolto l'invito di Westfield, il colosso del dettaglio a cui fanno capo 34 centri commerciali negli Usa e in Gran Bretagna, di non aprire fino alla conclusione della cerimonia in memoria delle vittime: "Sarà con circa 90 minuti di ritardo rispetto alla tradizionale apertura domenicale", si leggeva nella raccomandazione inviata agli inquilini. Westfield, spiega il New York Times, ha avuto un ruolo chiave nella ricostruzione dell'ex World Trade Center. Partner di Silverstein Properties, l'impresa che ha continuato a mantenere il controllo del sito colpito dai terroristi, il gruppo fondato dal magnate australiano Frank Lowy ha investito due miliardi di dollari nel progetto bloccando alle origini il tentativo degli urbanisti di ricostruire il tessuto urbano cittadino obliterato negli anni '70 dalla costruzione delle Torri Gemelle. "Lowy ha costruito il suo impero sul modello del centro commerciale suburbano: spazi pedonali senza traffico costruiti all'unico scopo di agevolare lo shopping", ha scritto Lynn Sagalyn nel nuovo libro "Power at Ground Zero: Politics, Money and the Remaking of Lower Manhattan".
    Per chi ha vissuto l'11 settembre la ricchezza di quel che passa sotto l'ombra dell'Oculus provoca uno sconcerto simile a quello suscitato nei mesi dopo gli attentati dalle bancarelle dei souvenir a Ground Zero. Westfield prevede il passaggio di 300 mila pendolari al giorno con una proiezione di 15 milioni di visitatori globali di qui al 2017. Ma e' anche una delle contraddizioni del luogo dove, fin dal primo giorno, il ricordo dei morti si e' incrociato con la celebrazione dei vivi: "Trattate oggi come un giorno normale: fate shopping, state coi figli, uscite", aveva detto il 12 settembre 2001 il sindaco Rudy Giuliani invitando New York a "non sentirsi in trappola".(ANSA)

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie