Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Europa
  4. Charlie Hebdo, vignetta su sisma Italia

Charlie Hebdo, vignetta su sisma Italia

Vittime come diversi tipi di pasta

"Terremoto all'italiana: penne al sugo di pomodoro, penne gratinate, lasagne", questa la vignetta pubblicata dall'ultimo numero di Charlie Hebdo. Vi si mostrano vittime del sisma sporche di sangue. L'ultima, ("lasagne"), presenta diverse persone sepolte da strati di pasta.

La vignetta ha suscitato indignazione in Italia, a partire da quella del sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, che l'ha definita "imbarazzante".  

Dopo le proteste, è intervenuta anche l'ambasciata francese a Roma spiegando in una nota che "il disegno pubblicato da Charlie Hebdo non rappresenta assolutamente la posizione della Francia". "Siamo vicini all'Italia in questa difficile prova", sottolinea l'ambasciata.
Nel pomeriggio, anche il settimanale è uscito con una nuova vignetta dove compare una persona insanguinata sotto le macerie, come nel disegno contestato, che si rivolge al lettore: "Italiani...non è Charlie Hebdo che costruisce le vostre case, è la mafia!".   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie