Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Europa
  4. Spagna, volo con tuta alare tra stelle

Spagna, volo con tuta alare tra stelle

4 jumper sorvolano in notturno La Palma a 170 km all'ora

In volo con la tuta alare per unirsi alla pioggia di stelle nel cielo di Spagna: nei giorni scorsi Joakim Sommer, Armando del Rey, Marco Waltenspiel e Georg Lettner hanno sorvolato La Palma, nelle Isole Canarie, dove il cielo è considerato il più terso dell'Emisfero Settentrionale per l'osservazione astronomica.
    I quattro jumper si sono uniti alle Perseidi, chiamate anche "lacrime di San Lorenzo", un'eccezionale pioggia di stelle cadenti che di solito ha il suo picco nel mese di agosto. La notte del 10 agosto sono state viste fino a 500 meteore all'ora: quest'anno, infatti, la visibilità è stata cinque volte più intesa del solito.
    Sommer (Norvegia), del Rey (Spagna), Waltenspiel e Lettner (Austria) sono saltati da un'altezza di 1.800 metri e hanno volato a una velocità di 170 km/h sopra l'Osservatorio del Roque de los Muchachos, che ospita il Gran Telescopio de Canarias, il più grande telescopio ottico del mondo. Hanno eseguito questo complesso volo in totale oscurità, indossando tute alari a Led.
   

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

    Video ANSA



    Modifica consenso Cookie