Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Medio Oriente
  4. Siria: bombe su sette cliniche di Aleppo, morto un neonato

Siria: bombe su sette cliniche di Aleppo, morto un neonato

Raid russi e governativi, bombardata anche una banca del sangue

Sette ospedali e una banca del sangue sono stati colpiti domenica da raid aerei russi o governativi siriani e sono stati parzialmente distrutti nel nord della Siria e a est della capitale Damasco, dove già nei mesi scorsi le aviazioni di Damasco e di Mosca avevano bombardato cliniche mediche e dove insorti avevano colpito un ospedale con l'artiglieria. Le fonti non hanno ancora fornito un bilancio preciso delle vittime ma si parla di "decine" di morti, tra cui "un neonato". Ma le informazioni non possono essere verificate in maniera indipendente. L'ANSA ha interpellato telefonicamente fonti mediche che operano nel nord della Siria e nella regione di Damasco. Le fonti hanno precisato che ad Aleppo orientale, la zona controllata dagli insorti anti-regime e da due settimane completamente assediata dalle forze governative, sono stati colpiti gli ospedali Bayan, Hakim, Daqmaq e Zahra, oltre a una banca del sangue nel quartiere Shaar. Un'altra clinica colpita si trova ad Atareb, cittadina a ovest di Aleppo lungo la strada che collega la contesa metropoli siriana al confine occidentale con la Turchia. Un altro ospedale è stato bombardato e distrutto nella Ghuta orientale, vicino Damasco. Il settimo ospedale colpito è quello pubblico di Idlib, capoluogo dell'omonima regione nord-occidentale. Il Comitato internazionale della Croce Rossa (Cicr), che ad Aleppo ha personale e uffici, ha confermato che degli ospedali sono stati colpiti stamani. Sul profilo Twitter del Cicr si legge: "Altri ospedali colpiti stamani ad Aleppo. Civili e ospedali non sono un obiettivo". Da giorni, da quando si è stretto l'assedio su Aleppo est, le aviazioni russa e governativa siriana hanno intensificato gli attacchi su quartieri densamente popolati da civili in trappola. E i bilanci riferiti dall'Osservatorio nazionale per i diritti umani in Siria (Ondus) parlano di decine di morti al giorno. Tra le vittime figurano donne e bambini. Nei giorni scorsi l'Onu aveva lanciato l'allarme umanitario per i circa 300mila civili rimasti ad Aleppo est, dove scarseggiano farina, medicine, combustibile domestico usato per alimentare, tra l'altro, le pompe d'acqua potabile.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie