Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Europa
  4. Brexit: Johnson, non abbandoniamo ruolo guida

Brexit: Johnson, non abbandoniamo ruolo guida

Nuovo ministro esteri a suo primo Consiglio Ue a Bruxelles

"Nessun paese può diventare membro della Ue se introduce la pena di morte". Lo dice Federica Mogherini, reagendo al dibattito aperto in Turchia. L'alto rappresentante per la politica estera europea ricorda anche che "la Turchia fa parte del Consiglio d'Europa e in quanto tale è legata alla Convezione sui diritti umani". E ribadisce: "Siamo stati i primi a sottolineare la necessità di proteggere le istituzioni democratiche, ma non ci sono scuse per allontanare il Paese dai diritti fondamentali e dallo Stato di diritto".

I ministri degli esteri europei oggi "lanceranno un forte messaggio sul fatto che il rispetto dello stato di diritto ed il sistema di divisione dei poteri deve essere protetto e rispettato, per il bene della Turchia" perché "il modo migliore per gestire un paese che rischia divisioni molto profonde, che anzi le sta già vivendo, è garantire lo stato di diritto". Così Federica Mogherini all'arrivo al Consiglio esteri che si apre con una colazione di lavoro con John Kerry, prima partecipazione di un Segretario di stato americano ai lavori dei ministri Ue. Col capo della diplomazia americana "avremo uno scambio anche sulla Turchia - aggiunge Mogherini - perché anche su questo è importante che Ue e Usa siano uniti". "Sono stata la prima durante quella tragica notte a dire che le istituzioni legittime e lo stato di diritto dovevano essere protetti. Ma non c'è nessuna scusa per portare il paese lontano da questo".

Nel Consiglio esteri di oggi "parleremo anche di quello che è successo a Nizza assieme al ministro francese, per un omaggio alle vittime ma anche per uno scambio sul lavoro che la Ue sta facendo sul controterrorismo". Lo dice l'alto rappresentante all'arrivo nella sede del Consiglio specificando che "la nostra competenza è sulla dimensione esterna, e nel caso specifico di Nizza sembra esserci meno terreno per il nostro lavoro, ma sicuramente avremo uno scambio su questo ed anche sul seguito da dare alla Strategia globale che ho presentato ai capi di stato e di governo a fine giugno e questo significa anche un lavoro sull'antiterrorismo più rafforzato da parte della Ue".

"Molto bello essere qui per il mio primo viaggio oltremare". Così Boris Johnson esordisce al suo arrivo al primo Consiglio esteri da ministro britannico. "Ai colleghi - dice - porteremo il messaggio che dobbiamo dare effetto alla volontà del popolo, quindi usciremo ma questo non significa che lasciamo l'Europa o che abbandoniamo in alcun modo un ruolo guida in Europa, nella cooperazione e nella partecipazione di ogni tipo. Ieri sera abbiamo avuto una buona conversazione con la Mogherini, che è molto d'accordo sul ruolo che la Gran Bretagna dovrebbe continuare ad avere in futuro".

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie