Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Europa
  4. Srebrenica, 21 anni fa il massacro

Srebrenica, 21 anni fa il massacro

Attese migliaia di persone al cimitero-memoriale di Potocari, in Bosnia, per la commemorazione

Decine di migliaia di persone, a bordo di autobus, auto e altri mezzi, stanno confluendo al cimitero-memoriale di Potocari, in Bosnia orientale, per partecipare alla commemorazione delle vittime del genocidio di Srebrenica del 1995, quando 8.372 musulmani della zona furono sterminati tra l'11 e il 13 luglio dopo la caduta nelle mani dei serbo-bosniaci della "area protetta" dell'Onu.

Nel corso della cerimonia funebre guidata dal capo della comunità islamica bosniaca, accanto alle 6.377 vittime finora sepolte, verranno inumati i resti di altre 127 vittime esumate dalle fosse comuni e identificate nel corso dell'ultimo anno con il metodo del Dna. Di essi solo 11 scheletri sono completi: le ossa degli altri sono disperse in più fosse comuni a causa dei trasferimenti, spesso per mezzo di bulldozer, fatti alla fine della guerra (1992-95) da militari e poliziotti serbi nel tentativo di occultare le prove del massacro.

Ieri sera sono giunti a Potocari anche i 7.000 partecipanti della Marcia della pace, che in tre giorni hanno percorso all'incontrario la marcia, attraverso i boschi, dei 15 mila uomini di Srebrenica in fuga verso Tuzla, dove solo in pochi arrivarono.

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie