Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Cina condanna all'ergastolo ex capo staff di Hu Jintao

Cina condanna all'ergastolo ex capo staff di Hu Jintao

Ling accusato di tangenti, abuso potere e furto segreti di Stato

(di Antonio Fatiguso)

 Ling Jihua, già potente capo di gabinetto dell'ex presidente cinese Hu Jintao tanto da sfiorare l'ingresso nel Politburo, è stato condannato al carcere a vita, colpevole di corruzione, abuso di potere e di aver ottenuto illegalmente segreti di Stato.
    La Corte intermedia del Popolo di Tianjin ha emesso il suo verdetto a meno di due mesi dall'incriminazione formale, a pochi giorni dalle celebrazioni del 95/mo anniversario della nascita del Partito Comunista e a ridosso del conclave estivo annuale della leadership cinese a Beidaihe, località turistica vicino a Pechino, che probabilmente tratterà il rimpasto dei funzionari di partito di alto livello al congresso che si terrà nel 2017.
    L'ex vice presidente della Conferenza consultiva politica del popolo cinese, ha riferito l'agenzia ufficiale Nuova Cina, si è "appropriato" di oltre 77 milioni di yuan (circa 12 milioni di dollari) o personalmente o attraverso la sua famiglia in cambio di "trattamenti di favore", insieme alla "grande quantità" di segreti di Stato raccolti, senza però alcuna specificazione.
    Sotto inchiesta a fine 2014 per "presunti gravi violazioni della disciplina" (eufemismo usato per indicare la corruzione) e formalmente arrestato a luglio 2015, Ling, 59 anni, è l'ultimo target di altissimo profilo finito nella morsa anti-corruzione e di rafforzamento del potere del presidente Xi Jinping e uno dei protagonisti chiave della spy-story che vede la defezione negli Usa di suo fratello Ling Wancheng e un'intricata matassa di sesso e corruzione capace di scuotere i palazzi del potere di Pechino con ulteriori e possibili strascichi nei prossimi mesi.
    "Accetto tutte le accuse mosse contro di me e non ho alcun reclamo sul giudizio. Non dimenticherò mai il processo di oggi, come se si trattasse di qualcosa inciso sulle mie ossa e nel mio cuore", ha affermato Ling nelle dichiarazioni finali, in camicia bianca e visibilmente dimagrito, nell'ultima udienza a porte chiuse di cui la tv di Stato Cctv ha trasmesso alcune immagini.
    Destinato ai vertici del partito, le disgrazie di Ling ebbero inizio il 18 marzo 2012 con lo schianto della Ferrari nera dalle cui lamiere furono recuperati, moribondi o deceduti per il terribile impatto, il figlio ventitreenne Ling Gu e due ragazze, semi o del tutto nude. I sospetti sui tentativi di insabbiare la vicenda con l'aiuto dell'ex zar della pubblica sicurezza Zhou Yongkang, condannato al carcere a vita per corruzione a giugno 2015, spinsero Ling, sapendo di essere a rischio, a copiare come "polizza sulla vita" 2.700 documenti interni riservatissimi da una sezione speciale del Partito Comunista di cui era a capo fino al 2012 col compito di classificarli, girandoli al fratello in California che si ritiene collabori con le diverse agenzie di intelligence Usa. 
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie