Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. America Latina
  4. Brasile: chiesto stop impeachment Dilma

Brasile: chiesto stop impeachment Dilma

Speaker a interim, Maranhao, chiede annullamento voto 17 aprile

Colpo di scena. Il presidente ad interim della Camera brasiliana, Waldir Maranhao, ha annullato il processo di impeachment contro la presidente, Dilma Rousseff. Maranhao, che ha assunto l'interim della presidenza della Camera dopo che la Corte suprema ha destituito Eduardo Cunha, nemico giurato della presidente Rousseff, ha annullato le sessioni del 15, 16 e 17 aprile scorso. In quell'occasione era stata decisa l'apertura della procedura di impeachment, accogliendo una richiesta in tal senso dell'avvocato generale dello Stato, Josè Eduardo Cardozo. In una nota della Camera, Maranhao sostiene che "i partiti politici non potevano dichiarare un orientamento generale e impedire ai parlamentari di votare liberamente".
    La procedura di impeachment è approdata al Senato, dove era prevista una votazione il prossimo mercoledì. La decisione di Maranhao, che ha pertanto chiesto al Senato di trasmettere nuovamente gli atti alla Camera. ha colto di sorpresa le istituzioni brasiliane.
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie