Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Presidente tedesco Gauck all'ANSA, "Italia amico stretto e fidato Germania, ha ruolo strategico in Ue"

Presidente tedesco Gauck all'ANSA, "Italia amico stretto e fidato Germania, ha ruolo strategico in Ue"

"Non ci sono assi, Ue comunità Stati pari diritto. Contro populisti lottare per via comune di fronte a sfida profughi"

Il presidente tedesco Gauck all'ANSA, l'Italia amico stretto e fidato della Germania, ha un ruolo strategico nell' Ue
Non ci sono assi, l'Ue è una comunità di Stati con pari diritti. Contro i populisti lottare per una via comune di fronte alla sfida profughi

L'intervista è stata rilasciata in occasione del "forum di dialogo italo-tedesco" che si tiene domani a Torino, a cui prenderanno parte Gauck e il presidente Mattarella.  


1) Dopo la caduta del Muro di Berlino, l'Italia ha vissuto una progressiva marginalizzazione in Ue. L’asse est-ovest ha chiaramente prevalso su quello nord-sud nel continente. Roma oggi chiede invece un ruolo guida alla pari di Berlino e Parigi. È un'ambizione fondata? Un'Italia più forte è utile per la Germania, o che ruolo vede per il nostro Paese?

Per la Germania l’Italia è un amico stretto e fidato, un partner affidabile. Come membro fondatore delle Comunità Europee e come uno dei maggiori Stati membri dell’UE, il Vostro Paese svolge in molti ambiti un eminente ruolo politico-strategico. Mi riferisco alla politica per i rifugiati, alla politica nei Balcani e anche alle relazioni fra l’Unione e i suoi vicini nordafricani. E proprio i nostri Paesi, Italia e Germania nonché Francia e Benelux, essendo membri fondatori, dovrebbero restare fedeli a una particolare responsabilità per la coesione dell’Unione. Soprattutto in questi momenti talvolta molto difficili e a fronte di certi dibatti controversi, l’UE e noi tutti dipendiamo dalla solidarietà e dalla coesione in Europa.
Peraltro io non parlerei di assi nell’Unione europea. L’UE è una comunità di Stati con pari diritti, anche se a volte a seconda dell’oggetto delle trattative si formano costellazioni di interessi differenti tra di loro.

2) Gli appelli dell'Italia sui profughi sono rimasti inascoltati per anni. Germania e Ue dovrebbero sentire la responsabilità del passato? Roma, anche per la sua esperienza, può avere un ruolo chiave come partner di Berlino nel risolvere l’emergenza attuale?

Posso capire che l’Italia per un certo periodo si sia sentita lasciata sola. Sono tuttavia dell’avviso che noi nel frattempo, nella nostra comunità di valori, accettiamo e pratichiamo una responsabilità umanitaria comune. Questo si rispecchia anche nelle recenti decisioni dell’UE per la soluzione dell’emergenza profughi. Inoltre nella primavera del 2015, l’UE ha tratto conseguenze concrete dalle pericolosissime traversate del Mediterraneo verso l’Italia. Da giugno 2015 è in atto una missione militare nel quadro della Politica europea di sicurezza e difesa, a cui la Germania partecipa assieme ad altri 23 Stati membri dell’UE. Continuiamo ad attivarci in questo ambito anche dopo lo spostamento verso i Balcani del baricentro delle rotte dei rifugiati. Poi la Germania assume una particolare responsabilità accogliendo un numero di rifugiati che nel confronto europeo è molto cospicuo

3) Renzi attacca l'austerity 'imposta' da Berlino, perché frena la crescita e rafforza i populismi. Ritiene che una maggiore sensibilità della Germania a riguardo sarebbe opportuna, per raggiungere compromessi nell'Ue, in cui il Sudeuropa abbia più peso?

Qui La devo contraddire: non c’è un’austerità “imposta” solo dalla Germania. Le decisioni sulle misure necessarie per la gestione della crisi debitoria europea sono state adottate congiuntamente dagli Stati membri nei rispettivi organi. E noi tutti abbiamo lottato per trovare la via giusta e lo facciamo tuttora. Determinante è però che in passato siamo sempre riusciti a concordare una politica comune. Ed io desidero che questo riesca anche in futuro. Inoltre deve sapere che le riforme e i progetti di riforma del Governo italiano trovano apprezzamento in Germania. Per il successo della nostra valuta comune, che noi tutti vogliamo, è indispensabile un approccio politico congiunto.

4) Come vede le attuali relazioni fra tedeschi e italiani? Oggi sembrano oscurate da nuova sfiducia e pregiudizi. Come se ne esce?

Noi tedeschi e italiani siamo uniti soprattutto da rapporti di cordialità e amicizia di vecchia data. Molte cittadine e cittadini nei nostri Paesi sono strettamente legati all’altra cultura, all’altra lingua, all’altro Paese e alla sua gente. Ci sono molti contatti diretti nella popolazione e proprio questi contatti contribuiscono al nostro buon rapporto.
Tuttavia, soprattutto negli anni scorsi, vi sono state da entrambe le parti anche voci critiche e purtroppo anche diffidenza. Sono riaffiorati diversi pregiudizi e risentimenti. La via migliore per superarli è il dialogo, il colloquio diretto, la conoscenza dell’altro Paese. Anche il forum di dialogo di Torino, cui partecipiamo il Presidente Mattarella ed io, può contribuirvi. Ad ogni modo lo spero.

5) La Germania sta assumendo una responsabilità particolare nell'emergenza profughi, anche a causa del suo passato?

Sì, è vero. La nostra storia e la colpa particolarmente pesante che la Germania si è addossata nel suo periodo più buio incide tutt’oggi su noi tedeschi. Oggi la Germania è una democrazia matura, anche un Paese economicamente stabile, che assieme ai suoi partner se la sente di assumere responsabilità in Europa e nel mondo. Per l’accoglienza di chi cerca protezione contano soprattutto i nostri valori europei. Il superamento dell’emergenza profughi è una sfida per tutta l’Europa, per l’intera Unione europea, e io sono molto felice che i partner europei nel frattempo abbiano compiuto primi passi comuni per l’ulteriore gestione della crisi. Solo congiuntamente possiamo far fronte alla nostra responsabilità umanitaria e politica.

6) Prima l'eurocrisi, ora i rischi per Schengen. L'Ue è in pericolo o alla fine sarà più forte di prima?

Soprattutto in un momento in cui in Europa i movimenti populisti e nazionalisti registrano successi, non possiamo mettere in gioco con leggerezza quanto abbiamo raggiunto in Europa. Ho però fiducia nella forza dell’idea europea e nella coesione interna fra i nostri Paesi. Tuttavia le attuali divergenze di opinione nell’UE tornano a dimostrarci che dobbiamo davvero lottare per una via comune e adoperarci costantemente per l’unità europea, per la pace e il benessere in Europa.

7) La destra di Alternative fuer Deutschland si è affermata alle ultime amministrative in Germania. Finora a nessun partito populista era riuscito di imporsi nel Paese. Questo fenomeno la allarma?


Questo sviluppo politico non mi lascia indifferente. Ad ogni modo non va dimenticato che in altri Paesi il malessere verso i partiti tradizionali si è organizzato politicamente già prima. Tuttavia la Germania è dotata di una democrazia evoluta e consolidata che negli ultimi decenni ha resistito anche a diversi conflitti. Alla democrazia appartengono infatti anche il dibattito serio e la disputa aperta sulle rispettive argomentazioni. Solo così la democrazia continua a essere viva e solo così può affrontare veramente le sfide e – se necessario – rinnovarsi.

8) Helmut Schmidt rifiutava una leadership tedesca. L’Ue va guidata in modo collegiale, o la Germania deve assumere più responsabilità e porsi alla testa del continente?

Come sapete, da tempo mi impegno affinché la Germania assuma maggiore responsabilità in Europa e nel mondo. Vedo molti motivi per farlo – storici, umanitari, economici, strategici e soprattutto la nostra democrazia matura e ben funzionante, chiaramente a favore dell’Europa e dell’Unione europea. Tuttavia non appoggio l’adozione da parte della Germania di un ruolo particolare o addirittura di vie solitarie. Proprio le crisi attuali ai margini del nostro continente – soprattutto in Siria e in Ucraina, ma anche in Libia – mostrano che nel mondo serve un’Europa forte, operativa e unita. Probabilmente non ci può essere un’Europa forte con una Germania debole. La Germania, la politica tedesca e la maggioranza dei cittadini sono a favore dell’Europa, noi vogliamo essere un partner attivo che tuteli, consolidi, difenda e plasma costantemente l’Unione europea, l’Osce, la Nato, le Nazioni Unite e l’intero sistema multilaterale di responsabilità e sicurezza collettive.

 

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie