Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Bruxelles, Tricolore Belgio sui monumenti del mondo

Bruxelles, Tricolore Belgio sui monumenti del mondo

A Parigi si riapre ferita, Tour Eiffel diventa belga

 "Uniti dall'orrore". Nel giorno degli attentati di Bruxelles in Francia si riaprono le ferite del 13 novembre e la solidarietà nei confronti dei vicini assume una portata senza precedenti. Nel sangue di Zaventem e Maalbeek si riflette la barbarie di appena quattro mesi fa alle brasserie di Parigi, al Bataclan, allo Stade de France e a Saint-Denis. Fiori, bandiere, un raduno affollatissimo e silenzioso davanti al municipio mentre la Torre Eiffel viene illuminata con i colori giallo, rosso e nero del Belgio. Gli stessi con cui si accendono in serata anche la Porta di Brandeburgo a Berlino, Fontana di Trevi a Roma e Piazza della Signoria a Firenze.

Il Campidoglio illuminato

 

Nella vignetta di Plantu in prima pagina su Le Monde, l'unico quotidiano ad uscire nel primo pomeriggio, la Francia in lacrime stringe un Belgio distrutto nel gesto consolatorio e protettivo di chi quei massacri li ha già vissuti: "13 novembre...22 marzo...", accenna Plantu. Concetto espresso in modo decisamente più esplicito ed angosciante da Francois Hollande: "Oggi Francia e Belgio sono legati dall'orrore. E' stata colpita l'intera Europa".

Bandiere a mezz'asta a Montecitorio per vittime attentato

 

In mattinata Hollande aveva parlato al telefono con gli alti vertici di Bruxelles ma anche con Matteo Renzi e nel pomeriggio si è recato all'ambasciata belga in segno di "solidarietà". Li' ha annunciato che le bandiere degli edifici pubblici verranno listate a lutto fino a venerdì. Lo stesso è stato fatto sui profili Twitter e Facebook dell'Eliseo, con il blasone della République tinto di nero e accostato al tricolore belga. A inizio pomeriggio i deputati francesi hanno osservato un minuto di silenzio all'Assemblée Nationale. Poco prima il premier Manuel Valls tornava a denunciare "atti di guerra. Dobbiamo dobbiamo essere ancora più attenti nella vigilanza". Rafforzate le misure di sicurezza negli aeroporti parigini di Orly e Roissy Charles-de-Gaulle dove sono atterrati alcuni voli inizialmente diretti a Zaventem. I parigini però cercano di non farsi impressionare. Sui social network sono milioni i messaggi nei confronti del 'Plat pays', una nazione che ha così' enormemente contribuito a far brillare la cultura francofona in giro per il mondo: da Tintin a Marguerite Yourcenar, da Jacques Brel a Stromae.

Fuori dalla Bibliothèque Nationale, nel cuore di Parigi, due ricercatori chiacchierano e fumano. Vorrebbero che fosse un giorno come gli altri, ma non possono fare a meno di pensare a quel che è successo nella capitale sorella ombelico dell'Europa. "Quando mi sono alzata stamattina e ho sentito la notizia mi ha preso alla gola", racconta una ragazza. Un'altra scuote la testa. Il suo sguardo sembra quasi rievocare i 130 morti del 13 novembre. L'importante, commenta un signore alla fermata del bus, è "non cedere al panico". E pazienza per i militari col fucile spianato ricomparsi nei corridoi delle stazioni o del metro, Parigi ci ha quasi fatto il callo e rifugge la paura.

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie