Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Asia
  4. India: sequestrate 164 rare tartarughe

India: sequestrate 164 rare tartarughe

Provenienti dal Madagascar erano abbandonate in una valigia

I doganieri dell'aeroporto di Mumbai hanno sequestrato 164 baby tartarughe provenienti dal Madagascar e appartenenti a due specie in via di estinzione. Lo riporta oggi The Times of India. Gli esemplari sono stati trovati ieri in una valigia abbandonata in un terminal e che emanava un cattivo odore. Erano 'impacchettate' nel cellophane con solo la testa fuori per respirare. Due non sono sopravvissute a causa della rottura del guscio esterno.
    Mentre 139 appartengono al genere Astrochelys radiata, le altre sono delle Angonoka (Astrochelys yniphora), una specie rarissima di cui sono rimasti solo 600 esemplari in natura. Secondo le autorità indiane, le tartarughe erano destinate ai mercati clandestini in Nepal. L'aeroporto di Mumbai era quindi solo un punto di transito. La polizia sta cercando di risalire ai contrabbandieri, ma per ora non ci sono sospetti. Nel frattempo sono state liberate dalla plastica e sono state nutrite e dissetate. Saranno rimandate nel loro luogo di origine.
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie