Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Africa
  4. Sierra Leone: no presidente legge aborto

Sierra Leone: no presidente legge aborto

Per la legge, approvata unanimità, è il secondo stop in 3 mesi

Il presidente della Sierra Leone, Ernest Bai Koroma, ha nuovamente rifiutato di firmare un disegno di legge sulla legalizzazione dell'aborto, dicendo che dovrebbe essere sottoposto a referendum. Lo riferisce la Bbc on line.
    Il provvedimento era stato unanimemente approvato dai parlamentari nel dicembre scorso, tuttavia Koroma si era rifiutato di firmarlo dopo le proteste dei leader religiosi.
    Dopo nuove consultazioni il parlamento gli ha nuovamente inviato la legge il mese scorso senza fare cambiamenti. La normativa permetterebbe alle donne di interrompere la gravidanza fino a 12 settimane e nei casi di incesto, stupro e malformazione del feto fino a 24 settimane.
    L'aborto è attualmente illegale in Sierra Leone in qualsiasi circostanza. I gruppi per i diritti umani, tra cui Human Rights Watch, Amnesty International, e altre cinque organizzazioni della Sierra Leone, hanno scritto al presidente Koroma a febbraio invitandolo a dare il suo assenso al disegno di legge.
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie