Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Europa
  4. Spagna: Sanchez a rischio

Spagna: Sanchez a rischio

Ultimo voto del Congresso, se sarà bocciato la parola al re

Il Congresso dei deputati spagnolo ha definitivamente bocciato la candidatura a premier del segretario socialista Pedro Sanchez.  Appoggiato solo dal partito di centrodestra Ciudadanos, Sanchez ha ottenuto 131 voti a avore (90 Psoe, 40 Ciudadanos, un nazionalista delle Canarie), 219 contrari. Nonostante gli appelli delle ultime ore del Psoe, Podemos non si è mosso dalla linea del 'no'. Sulla sponda opposta è rimasto irremovibile anche il Pp del premier uscente Mariano Rajoy. Dalla fine della dittatura franchista solo due candidati premier, Leopoldo Calvo Sotelo nel 1981 e José Luis Zapatero nel 2004, erano stati bocciati al primo turno. Ma erano passati al
secondo. A due mesi e mezzo dalle politiche del 20 dicembre che hanno prodotto un Congresso quasi ingovernabile, con la morte del bipartitismo Pp-Psoe e l'irruzione dei partiti del 'nuovo', Podemos a sinistra e Ciudadanos al centrodestra, la Spagna rimane immersa nel caos politico. I socialisti hanno tentato fino all'ultimo di convincere i 65 deputati di Podemos almeno ad astenersi ma i 'viola' hanno tenuto duro

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie