Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Europa
  4. Gb: ritorna locomotiva Flying Scotsman

Gb: ritorna locomotiva Flying Scotsman

Treno si è dovuto fermare per fan troppo vicini ai binari

Migliaia di persone hanno salutato il ritorno sulle rotaie della mitica locomotiva a vapore 'Flying Scotsman', che oggi ha compiuto il suo viaggio inaugurale in Inghilterra dopo il lungo e costoso restauro per riportarla ai fasti del suo glorioso passato. Nel percorso dalla stazione di Londra King's Cross a York non sono mancati gli imprevisti: alcuni appassionati hanno superato le barriere della ferrovia e si sono avvicinati ai binari per fotografare la locomotiva che si è dovuta fermare facendo arrivare in ritardo i passeggeri del treno, fra cui vip, finanziatori del progetto e i fortunati che erano riusciti a comprare un biglietto per l'evento.
    La locomotiva venne progettata negli anni '20 e nel 1934 fu la prima a consentire a un treno di abbattere il record di velocità delle 100 miglia orarie. Fu anche la prima a percorrere la tratta Londra-Edimburgo e rimase in servizio fino al 1963, 'macinando' in totale due milioni e mezzo di miglia.
   

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

    Video ANSA



    Modifica consenso Cookie