Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Obama riceverà Mattarella alla Casa Bianca l'8 febbraio

Obama riceverà Mattarella alla Casa Bianca l'8 febbraio

In agenda la crisi globale dei rifugiati e della lotta all'Isis

Il presidente americano, Barack Obama, riceverà il presidente della Repubblica italiano, Sergio Mattarella il prossimo 8 febbraio. Lo afferma il portavoce della Casa Bianca, Josh Earnest. L'Italia è un alleato di grande valore nella Nato, sottolinea Earnest, che ha spiegato che fra i temi che saranno affrontati nell'incontro tra Obama e Mattarella c'è quello della lotta all'Isis.

"Il presidente Barack Obama riceverà il presidente della Repubblica italiano, Sergio Mattarella, alla Casa Bianca l'8 febbraio. Mattarella sarà in visita negli Stati Uniti dal 6 al 13 febbraio" afferma la Casa Bianca in una nota. "L'Italia e' un alleato di valore della Nato e un partner vicino in molte sfide globali". Durante il loro incontro, i presidenti discuteranno gli sforzi condivisi contro l'Isis e la crisi globale dei rifugiati. Si scambieranno punti di vista sugli "sviluppi economici negli Stati Uniti, l'importanza del Transatlantic Trade and Investment Partnership, e di altri temi di interesse comune".

   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie