Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Coprifuoco in Tunisia, 'Isis vuole destabilizzarci'

Coprifuoco in Tunisia, 'Isis vuole destabilizzarci'

Presidente teme infiltrazioni jihadiste da Libia nelle proteste

"L'Isis in Libia attende il momento propizio per intervenire in Tunisia" e destabilizzarla. "Ma lo Stato è forte e resisterà con determinazione". In un discorso televisivo alla nazione sulle proteste sociali che da quasi una settimana agitano il Paese nordafricano, il presidente della Repubblica Beji Caid Essebsi punta il dito contro forze interne ed esterne e mette in guardia dalla minaccia jihadista che attende alle frontiere per approfittare della situazione. Oggi è stato decretato il coprifuoco notturno in tutto il Paese che attraversa la crisi peggiore dalla rivoluzione dei Gelsomini di cui è stato appena celebrato il quinto anniversario. La misura è in vigore dalle 20 alle 5 del mattino su tutto il territorio dopo che anche ieri erano proseguiti fino a notte fonda i disordini a Kasserine e in molte altre città: da Sfax a Biserta, da Sousse a Kairouan fino alla periferia di Tunisi, nella cité Etthadamen, dove è stata saccheggiata una banca, con un bilancio di 16 arresti e 44 agenti feriti (tre della protezione civile).

Le forze dell'ordine riportano calma a Etthadamen - Sono terminati i disordini in Tunisia, in gran parte provocati da piccoli gruppi di vandali che hanno sfidato il coprifuoco notturno per creare caos. A Citè Etthadamen, quartiere popolare della periferia di Tunisi - già teatro ieri sera di scontri tra forze dell'ordine e manifestanti - è stata effettuata una grande operazione di sicurezza da parte delle forze dell'ordine che ha portato a numerosi arresti. A Boji Cedria, governatorato di Ben Arous, le forze dell'ordine hanno respinto un attacco di un gruppo di protestatari grazie all'utilizzo di gas lacrimogeni. Disordini sedati anche al quartiere Kram di Tunisi e citè Intilaka. Le forze dell'ordine controllano la situazione, che è tornata alla normalità. Un elicottero dell'esercito sorvola ancora molti quartieri della capitale. Il coprifuoco terminerà alle ore 5.00 del mattino.

LO SPECIALE DELL'ANSA SULLA PRIMAVERA ARABA

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie