Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. La misteriosa scomparsa del miliardario cinese padrone di Club Med

La misteriosa scomparsa del miliardario cinese padrone di Club Med

Guo Guangchang forse arrestato, la Fosun sospesa in Borsa

Potrebbe essere finito nel sempre più nutrito gruppo di imprenditori accusati di pratiche scorrette o essere un prezioso collaboratore degli investigatori sguinzagliati dal presidente Xi Jinping a caccia dei corrotti. Tutto quello che si sa fino a questo momento è che da giovedì pomeriggio Guao Guangchang, 48 anni, noto come il 'Warren Buffett cinese', è scomparso da tutti i radar.
    I dirigenti della sua azienda, la Fosun International, non riescono a contattarlo e i tentativi di raggiungerlo da parte dei giornalisti sono andati a vuoto. La Fosun, una delle più prestigiose imprese della 'nuova' Cina, quotata dal 2007 alla Borsa di Hong Kong, ha sospeso le contrattazioni dei suoi titoli. La rivista Caixin, solitamente ben informata, ha scritto che l'ultima volta Guo è stato visto in compagnia di alcuni poliziotti all'aeroporto di Shanghai. "E' molto probabile che gli sia stato chiesto dalle autorità di collaborare a un'indagine. Lui non è indagato", ha detto alla Bbc una fonte anonima. Il Fosun Group ha emesso un comunicato firmato dal suo numero due Liang Xinjun nel quale si afferma che la sospensione in Borsa è stata decisa "in attesa di un annuncio che conterrà informazioni importanti". 

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie