Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Vulcano Nevado del Ruiz, 30 anni fa la catastrofe in Colombia

Vulcano Nevado del Ruiz, 30 anni fa la catastrofe in Colombia

Le colate laviche distrussero la città di Armero provocando 23.000 morti

Era il 13 novembre del 1985 quando il vulcano Nevado del Ruiz, eruttò distruggendo la città di Armero, in Colombia.

La colata lavica fuoriuscì dal cratere vulcanico, sciolse i ghiacciai delle montagne, creando quattro enormi colate di fango che scesero a valle alla velocità di circa 60 Km/h.

Le colate si riversarono sulla città di Armero uccidendo quasi tutti gli abitanti.

Le operazioni di soccorso furono gravemente ostacolate dal fango, che rese quasi impossibile muoversi senza rimanere bloccati.

Gli aiuti arrivarono solo dodici ore dopo.

L'eruzione del vulcano Nevado del Ruiz e' la seconda per numero di morti del ventesimo secolo, dietro soltanto all'eruzione del Monte Pelee del 1902.

Dopo il disastro, il Nevado del Ruiz eruttò più volte e continuò a minacciare le 500.000 persone che vivevano lungo tutte le valli fluviali.

 

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

    Video ANSA



    Modifica consenso Cookie