Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Asia
  4. Zuckerberg, internet free per poveri

Zuckerberg, internet free per poveri

Ribadito impegno a sostenere piattaforma Free Basic

 Il fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg, ha detto oggi che la sua società continuerà a promuovere il progetto di "internet a costo zero" (chiamato Free Basic) perché garantisce l'accesso alla rete ai più poveri. Parlando a New Delhi agli studenti, ha sostenuto che "fornire free internet a tutti quanti è costoso" e che quindi "quello che stiamo cercando di fare è di usare la piattaforma Free Basic così che gli operatori possono fornire gratis una connessione a bassa velocità".

Il progetto, prima noto come internet.org, è criticato perché viola il principio di "neutralità" della Rete, ovvero la libertà di scegliere i contenuti su internet senza limitazioni di accesso da parte dei provider. Facebook, ha continuato "è per la net neutrality al 100%, ma dobbiamo anche impegnarci ad allargare l'accesso alla Rete. Abbiamo una responsabilità morale verso coloro che non sono connessi a internet". In India ci sono 130 milioni di internauti su Facebook, la seconda comunità più grande dopo gli Stati Uniti per la società di Palo Alto. Circa 300 milioni di abitanti sono collegati alla Rete, la maggior parte grazie agli smarthphone, ma il resto della popolazione, circa un miliardo, ne è escluso.
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie