Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Istat: sommerso e illegale salgono a 206 miliardi, spinta crisi

Istat: sommerso e illegale salgono a 206 miliardi, spinta crisi

Ultimi dati. 12,9% del Pil in 2013. Rialzo su anni precedenti

L'economia sommersa sommata alle attività illegali vale 206,4 miliardi. Lo certifica l'Istat, che al tema ha dedicato un seminario, aggiornando i dati sul 2013, diffusi per la prima volta a dicembre scorso. Il peso dell'economia non osservata risulta pari al 12,9% del Pil, una percentuale in crescita (12,7% nel 2012 e 12,4% nel 2011).

"C'è stata una tendenza all'aumento nel triennio considerato e ricordiamoci che il 2012 e il 2013 sono stati anni di forte crisi, che può avere pesato", spiega il direttore centrale della contabilità nazionale Istat, Gian Paolo Oneto.

"L'Istituto - ha spiegato il presidente dell'Istat Giorgio Alleva al seminario - sta procedendo ad esplorare la fattibilità di un conto satellite dell'economia illegale". L'obiettivo sta, spiega Alleva, nel raggiungere "una migliore conoscenza del fenomeno", anche per mettere a punto "politiche di contrasto". Il conto sarebbe una novità assoluta, perché, chiarisce il direttore centrale della contabilità nazionale Gian Paolo Oneto, "oggi non esiste in letteratura né in altri paesi, se non a livello molto sperimentale. Dobbiamo però capire se si può fare". Lo scopo sarebbe quello, continua, di "cercare di capire meglio come funziona l'economia illegale, la produzione, come si trasferisce sul consumo, la relazione tra le imprese, se ci sono investimenti". Si tratta, sottolinea Oneto, "di una scommessa, di un'impresa complicata, per ora si sta ragionando sulla possibilità di arrivare a uno schema".

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video Economia


        Vai al sito: Who's Who

        Modifica consenso Cookie