Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Auto: il mercato europeo rallenta, +6,3% a gennaio

Auto: il mercato europeo rallenta, +6,3% a gennaio

Fca continua a correre, +14,3% nel Vecchio Continente. Panda e 500 confermano leadership

Il mercato dell'auto europeo comincia l'anno con un segno positivo ma rallenta: a gennaio le immatricolazioni nella Ue e nei paesi Efta sono state 1.093.565, il 6,3% in più dello stesso mese del 2015. I dati sono stati pubblicati sul sito dall'Acea, l'associazione delle case automobilistiche europee. E' il ventinovesimo mese consecutivo di crescita. Tra i maggiori mercati Italia (+17.4%) e Spagna (+12,1%) registrano a gennaio le performance migliori, entrambi con percentuali di crescita a doppia cifra. Anche in Francia (+3,9%), Germania (+3,3%) e Regno Unito (+2,9%) le immatricolazioni sono in aumento anche se in misura più modesta.

Fca continua a correre, +14,3% in Europa - Fiat Chrysler Automobiles continua a correre in Europa e cresce molto più del mercato: a gennaio le immatricolazioni del gruppo - secondo i dati Acea - sono state 72.646, il 14,3% in più dello stesso mese 2015. La quota sale sale dal 6,2 al 6,6% e tutti i brand sono in crescita: Jeep che registra un incremento del 32,6%, Fiat e Alfa Romeo del 13,9% e Lancia del 2,3%.

Panda e 500 confermano leadership in Europa - "Dopo aver chiuso il 2015 come le due auto più vendute nel segmento A, anche a gennaio Panda e 500 hanno confermato la loro leadership". Lo sottolinea Fca in una nota in cui commenta i dati del mercato europeo a gennaio. Risultati molto positivi anche per 500L, 500X e Jeep Renegade. La Panda con oltre 17 mila immatricolazioni ha aumentato a gennaio le vendite del 30,1% rispetto a un anno fa ed è risultata la più venduta del segmento con una quota del 16,9%. Alle sue spalle la 500, con 13.700 immatricolazioni e una quota del 13,6%. Anche la 500L - spiega Fca - è ancora una volta leader di vendite nel suo segmento: a gennaio ne sono state immatricolate quasi 6.200, per una quota 24,6%. Positivo anche il risultato ottenuto dalla 500X che è ormai stabilmente tra le cinque vetture più vendute del suo segmento: a gennaio ne sono state immatricolate quasi 8.300 per una quota dell’8,8% nel segmento. Infine, continua il successo della Tipo, con oltre 15 mila ordini raccolti dal lancio nella Region Emea (Europa, Medio Oriente e Africa). Ancora un mese di forte crescita per Jeep che – dopo aver chiuso il 2015 con quasi 1 milione 300 mila vetture vendute nel mondo – ha aumentato anche a gennaio le vendite con livelli record. In Europa, nel mese sono state immatricolate oltre 7.800 vetture, il 32,6 per cento in più rispetto a gennaio 2015, con una quota allo 0,7%, in crescita di 0,1 punti percentuali. Da segnalare i risultati ottenuti nel Regno Unito, dove le vendite sono aumentate del 139,3%, e in Italia (+47,6%). A guidare la forte crescita del marchio è la Renegade, ormai stabilmente tra le top ten del suo segmento: a gennaio ne sono state immatricolate quasi 5.800 per una quota del 6,1% nel segmento. Fca è migliorata più dei singoli mercati in quasi tutti i principali Paesi europei. In Italia le vendite sono aumentate del 19,7% (rispetto al +17,4% del mercato), in Francia dell’8,5% (+3,9% il mercato) e in Spagna del 18,7% in un mercato in crescita del 12,1%.

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video Economia


      Vai al sito: Who's Who

      Modifica consenso Cookie