Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Banche, Ue mira a soluzione comune su Npl

Banche, Ue mira a soluzione comune su Npl

Non esclusi capitali pubblici. Discussione a Ecofin Valletta

I crediti deteriorati o 'npl' restano "a livelli storicamente elevati" in Europa: sono oltre mille miliardi, cioè il 7% del pil europeo e il 5,4% di tutti i crediti bancari. Una situazione diversa da Paese a Paese ma che può generare "effetti di contagio" e quindi bisogna fare di più per tornare a livelli "sostenibili", anche con la partecipazione di investitori pubblici "che potrebbero essere parte della soluzione": è quanto afferma la presidenza maltese dell'Ue nel documento che metterà sul tavolo dei ministri finanziari nell'Ecofin informale di venerdì a La Valletta.
    L'obiettivo della presidenza è di arrivare al riconoscimento della dimensione europea del problema, in modo che la Commissione possa cominciare a lavorare ad una soluzione tecnica comune, che realisticamente potrebbe essere un coordinamento delle azioni già messe in campo dai singoli Paesi.
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video Economia


      Vai al sito: Who's Who

      Modifica consenso Cookie