Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Alitalia: salari congelati, stop agli scatti. Tensione con i sindacati

Alitalia: salari congelati, stop agli scatti. Tensione con i sindacati

Da febbraio cancellata la rotta Fiumicino-Malpensa

Alitalia "è fiduciosa che sarà trovata la migliore intesa possibile" nel confronto con i sindacati per la rinegoziazione per la rinegoziazione del contratto collettivo di lavoro che scade arrivato in scadenza. Intanto, ha deciso la compagnia, "il trattamento retributivo e normativo riconosciuto a ciascun dipendente resterà invariato, con il congelamento delle retribuzioni al 31 dicembre 2016", quindi anche con il blocco degli scatti di anzianità. E' scontro con i sindacati che, con una nota unitaria di Filt Cgil, Fit Cisl Reti, Uiltrasporti e Ugl trasporto aereo, hanno risposto ribadendo una "assoluta contrarietà nel metodo e nel merito, sia alla decisione di recesso del contratto nazionale sia del congelamento degli automatismi". 

Intanto dal primo febbraio 2017 la tratta operata da Alitalia che collega Fiumicino e Malpensa non sarà più attiva. La decisione sarebbe stata presa a causa delle forti perdite registrate sulla rotta. La seconda fase del piano industriale della compagnia aerea prevede una profonda rivisitazione del network di breve e medio raggio. La decisione di riorganizzare l'offerta sulla Roma-Malpensa rientrerebbe quindi in questo progetto e l'obiettivo esclusivo sarebbe quello di garantire la sostenibilità economica delle operazioni della compagnia (le perdite sulla rotta ammonterebbero a poco meno di 6 milioni di euro l'anno).

Come noto la seconda fase del piano industriale della compagnia aerea prevede una profonda rivisitazione del network di breve e medio raggio. La decisione di riorganizzare l'offerta sulla Roma-Malpensa rientrerebbe quindi in questo progetto e l'obiettivo esclusivo sarebbe quello di garantire la sostenibilità economica delle operazioni della compagnia (le perdite sulla rotta ammonterebbero a poco meno di 6 milioni di euro l'anno). Alitalia, sempre secondo quanto si apprende, sta contattando i passeggeri interessati dando loro la possibilità di modificare il viaggio o di farsi rimborsare il biglietto.

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video Economia


      Vai al sito: Who's Who

      Modifica consenso Cookie