Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Dal 2012 20 miliardi di privatizzazioni per il calo del debito

Dal 2012 20 miliardi di privatizzazioni per il calo del debito

Relazione a Parlamento,da '94 143 miliardi al Fondo ammortamento titoli

Tra il 2012 e il 2016 le privatizzazioni hanno fruttato 20 miliardi di euro destinati alla riduzione del debito pubblico. Lo si evince dalla Relazione sulle privatizzazioni inviata dal governo al Parlamento. "Nel periodo in esame, - si legge - sono affluiti al Fondo ammortamento titoli di Stato quasi 20 miliardi di euro", comprensivi anche dei rimborsi dei Tremonti bond prima e dei Monti bond poi.

A partire dal 1994, primo anno di operatività del Fondo, fino al 31 dicembre 2015 (non tenendo quindi conto della recente quotazione di Enav), le somme complessivamente affluite sono ammontate a circa 143 miliardi. Le operazioni di cessione di partecipazioni effettuate dal Ministero dell'economia nello stesso periodo sono ammontate a quasi 107 miliardi di euro.

Tra le operazioni recenti, oltre alle cessioni a Cdp delle partecipazioni in Sace, Simest e Fintecna, si ricordano Poste, l'Ipo di Enav e la cessione di una ulteriore quota di Enel.
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video Economia


      Vai al sito: Who's Who

      Modifica consenso Cookie