Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Popolari:a Consulta dubbi su uso decreto

Popolari:a Consulta dubbi su uso decreto

Ordinanza Consiglio Stato a Consulta. Rischio effetti dirompenti

 Il Consiglio di Stato ha trasmesso alla Corte Costituzionale l'ordinanza con cui solleva dubbio di legittimità sulle norme per la trasformazione in spa delle banche popolari contenute nel decreto legge del marzo 2015. Alla Consulta viene sottoposto non solo il 'nodo' relativo al diritto di recesso per i soci e al loro rimborso, già oggetto dell'ordinanza del Consiglio di Stato del 2 dicembre, ma anche quello che riguarda l'utilizzo del decreto legge. La Consulta dovrà verificare se c'erano i presupposti di necessità e urgenza per agire per decreto. Se la Corte Costituzionale accogliesse questo rilievo, l'intera norma sulle Popolari potrebbe essere travolta, come spiegano i legali che hanno curato i ricorsi, con "effetti dirompenti" sia per le richieste di risarcimento dei soci sia perché si certificherebbe, dicono gli avvocati, che "la volontà delle assemblee è stata in parte coartata". Per Assopopolari e il suo presidente, Sforza Fogliani, l'ordinanza di oggi "è un atto di accusa preciso e impietoso".
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video Economia


      Vai al sito: Who's Who

      Modifica consenso Cookie